Italian Journal of Geosciences

Copertina 141 2 2022 singole 1

L'Italian Journal of Geosciences è la rivista ufficiale della Società Geologica Italiana e del Servizio Geologico d'Italia. Nata nel 2010 dalla fusione del Bollettino della Società Geologica Italiana e del Bollettino del Servizio Geologico d'Italia, la rivista ha una periodicità quadrimestrale ed esce nei mesi di Ottobre, Febbraio e Giugno.

Website: http://www.italianjournalofgeosciences.it/

ISSN: 2038-1727 (on-line); ISSN: 2038-1719 (printed)

Scientific Editorial Board

Editor-in-Chief
Federico ROSSETTI (Università Roma TRE)

Associate Editors
Marco BRANDANO (Roma Sapienza), Claudio CHIARABBA (INGV), Carlo CORRADINI (Trieste), Domenico COSENTINO (Università Roma TRE), Massimo FREZZOTTI (Università Roma TRE), Marco PETITTA (Roma Sapienza), Laura PIOLI (Cagliari), Alina POLONIA (ISMAR-CNR), Alberto RENZULLI (Urbino), Lorenzo ROOK (Firenze), Orlando VASELLI (Firenze), Giulio VIOLA (Bologna).

Managing Editorial Board

Responsible director and compiler:
Alessandro ZUCCARI (Società Geologica Italiana - Roma).

Editorial Managers:
Fabio Massimo PETTI, Alessandro ZUCCARI, (Società Geologica Italiana - Roma).

La rivista

L'Italian Journal of Geosciences è incluso dal 2004 nel Journal of Citation Report elaborato dall'Institute of Scientific Information (Thomson ISI database). La rivista è, inoltre, indicizzata da Science Citation Index-Expanded (SCIE), Web of Science, Current Contents/Physical, Chemical & Earth Sciences (CC/PC&ES) ed offre uno sbocco internazionale per la pubblicazione di contributi originali di ricerca di alta qualità nel vasto campo delle geoscienze.
L'Italian Journal of Geosciences pubblica research papers, special short papers, review papers, discussion-e-replies for their rapid distribution to the
international geosciences community.
Il focus principale della rivista è la geologia dell'Italia e dei bacini sedimentari e delle are continentali circostanti e le loro relazioni con la geologia e la geodinamica del Mediterraneo. Vengono tuttavia considerati manoscritti riguardanti altre aree del mondo.
Articoli di geologia strutturale, stratigrafia, sedimentologia, analisi di bacino, paleontologia, ecosistemi, paleooceanografia, paleoclimatologia, scienze planetarie, geomorfologia, vulcanologia, mineralogia, geochimica, petrologia, geofisica, geodinamica, idrogeologia, rischi geologici, geologia marina e applicata, modellazione dei processi geologici, storia della geologia, conservazione del patrimonio geologico, e tutte le scienze applicate collegate sono benvenuti.

Submit an article

Bibliometric indexes

Impact Factor (2021): 1.825
5-Year Impact Factor: 2.013
Cite score (2021): 3.3
SJR (2020): 0.462
SNIP (2020): 0,707

Journal Impact Factor

Year
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
IF
0,442
0,553
0,603
0,663
0,465
0,741
0,875
1,679
Year
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
 

IF
1,014
1,028
1,767
1,731
1,694
1,625
1,852
1,825