Dal 2 al 12 settembre 2019, la International Commission on the History of Geological Sciences (INHIGEO - http://www.inhigeo.com/), alla quale la Sezione di storia delle geoscienze della Società Geologica Italiana è affiliata, organizzerà il simposio annuale in Italia.
Il convegno si svolgerà presso l'Università dell'Insubria, con sessioni scientifiche a Varese e Como e una sessione finale, in memoria di Nicoletta Morello, che si terrà presso il Castello medievale dei Visconti di San Vito a Somma Lombardo, nel suggestivo scenario delle Prealpi che confinano con la Svizzera.
 
I temi della conferenza, la cui lingua ufficiale è l'inglese, saranno i seguenti:
- History of the Earth sciences in mountain environment;
 - History of communication in the geological sciences;
 - General contributions on the history of geology.
 
Programma preliminare della conferenza:
- Lunedì 2 settembre (Varese) - Accoglienza.
 - Martedì 3 settembre (Varese) - Sessioni plenarie presso l'Università dell'Insubria.
 - Mercoledì 4 settembre (Varese) - Sessioni plenarie presso l'Università dell'Insubria.
 - Giovedì 5 settembre – mid conference field trip
 - Venerdì 6 settembre (Como) - Sessione plenaria presso l'Università dell'Insubria; pomeriggio passeggiata a Como (patrimonio storico-scientifico e pietre da costruzione).
 - Sabato 7 settembre (Somma Lombardo) - Sessione plenaria al Castello Visconti di San Vito.
 
Da domenica 8 a giovedì 12 settembre – post conference field trip.
 
È richiesta una manifestazione di interesse da inviare entro il 10 dicembre 2018:
Expression of interest: https://inhigeo2019.jimdofree.com/expression-of-interest/
Maggiori informazioni: https://inhigeo2019.jimdofree.com/