La Fisica Matematica di Michele Caputo per l'Economia Strutturale e la Geodinamica | 7 maggio | Accademia Nazionale dei Lincei

-

SGI

Carissimi Associati SGI,
Carissimi Soci Società Associate,

il 7 maggio 2025, a partire dalle ore 15:00, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà l'incontro La Interdisciplinarità Sistemica: la Fisica Matematica di Michele Caputo per l'Economia Strutturale e la Geodinamica.

Michele Caputo, nella sua lunga e poliedrica produttività scientifica è famoso per i suoi contributi alla geodinamica ma ha dato contributi molto importanti anche all'analisi economica.
La interdisciplinarità innovativa con l'economia è sintetizzata in "Memory, Mathematics and Economics", una raccolta di saggi (2001-2013) di Michele Caputo pubblicata nel 2019 nella collana Memorie della Classe di Scienze Morali dei Lincei. In questa opera vi è una presentazione magistrale delle sue analisi sul ruolo della 'memoria' tramite un 'formalismo matematico funzionale'. I suoi risultati dimostrano che il formalismo della memoria è spesso un ingrediente necessario per la modellizzazione di molti fenomeni economici che possono portare nelle emergenze a reazioni emotive e talvolta anche di panico. L'attualità di questa tesi è oggi evidente con riferimento all'economia specie per le discontinuità innovative, per le dinamiche della memoria, per le sostenibilità ambientali.
Michele Caputo, nella sua lunga e poliedrica produttività scientifica è stato pioniere della geodinamica e della sismologia: ha letteralmente segnato lo sviluppo della conoscenza geofisica negli anni della rivoluzione della tettonica delle placche, con una scuola di allievi che hanno sviluppato le geoscienze negli ultimi sessant'anni. Ha scoperto la subduzione della litosfera sotto l'Appennino e la sismotettonica del Mediterraneo, ha formalizzato l'anelasticità della Terra nei suoi vari livelli, l'effetto dei fluidi in mezzi porosi e la loro migrazione, la moderna reologia moderna e l'induzione elettrica. A lui si devono i cataloghi moderni della sismicità nazionale e degli tsunami, oltre a una lunghissima lista di argomenti della fisica della Terra solida per i quali ha contribuito con lucide innovazioni che oggi sono considerate.

L'incontro è aperto a tutti.

Per partecipare è necessaria l'iscrizione al modulo https://forms.gle/Gv9HzUkkGLFyW6ej8

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scaricare la locandina e a visitare il sito dell'Accademio Nazionale dei Lincei.

Cordiali saluti

La Segreteria SGI

 
Ultimo aggiornamento: