Lutto - Prof. Mario Boccaletti

-

SGI

Carissimi Associati SGI,
Carissimi Soci Società Associate,

con grande dispiacere vi comunichiamo la scomparsa improvvisa del Prof. Mario Boccaletti, già Professore ordinario di Geologia Strutturale presso l'Università degli Studi di Firenze.

Il Prof. Mario Boccaletti si è laureato nel 1962 in Scienze Geologiche a Firenze. Successivamente alla tesi di Laurea, come molti altri giovani dell'epoca, fu coinvolto nei rilevamenti della II edizione della Carta Geologica d'Italia e fu poi assunto come borsista al CNR. I primi anni della sua attività furono dedicati a studi stratigrafici sulla Serie Toscana ed in parallelo partecipò a numerosissime missioni all'estero che gli consentirono di sviluppare una visione generale sulla geodinamica dell'area mediterranea che sfociò in una serie di pubblicazioni, tra le prime in Italia, che applicavano le nuove teorie della plate tectonics all'area del Mediterraneo Centrale e all'Est europeo. Nel 1980 Mario Boccaletti diventò Professore Ordinario e iniziò ad introdurre nuove tecniche di lavoro della geologia strutturale nel campo della tettonica fragile e duttile, nonché su altri fronti come l'elaborazione di carte paleogeografiche dell'area peritirrenica nell'ambito di un gruppo di lavoro che coinvolgeva ricercatori di tutte le università italiane. Iniziarono anche studi strutturali in Marocco, in Spagna, in Tunisia, ovvero nel Mediterraneo occidentale, area meno studiata in precedenza. Nell'ambito della Cooperazione per lo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri insegnò per vari semestri in Somalia e in Etiopia, iniziando a studiare il settore dei Rift africani, filone di ricerca tuttora portato avanti dai suoi allievi. A testimonianza della sua vivacità e curiosità scientifica, negli anni Novanta introdusse i suoi giovani collaboratori in settori allora innovativi quali la tettonica attiva e la modellizzazione analogica sperimentale, filoni di ricerca ancora sviluppati.

Dal punto di vista dell'attività didattica il corso di Geologia strutturale, da lui tenuto fin dagli anni Settanta a Firenze, è stato uno dei primi in Italia. Inoltre, nei primi anni Novanta creò un consorzio tra varie Università italiane per un dottorato in Geologia Strutturale, al quale fu collegata una Advanced School in Structural Geology, internazionale, tenuta a Trieste, alla quale hanno insegnato i maggiori esperti al mondo dei vari settori della geologia strutturale e partecipato studenti italiani e stranieri.

Da questa breve sintesi si evince come Mario Boccaletti abbia perseguito interessi scientifici in vari ambiti della geologia strutturale con una particolare attenzione sia all'evoluzione delle conoscenze di base sia alle più recenti ed innovative metodologie di lavoro.

La Società Geologica Italiana si stringe con affetto alla famiglia, agli amici e ai colleghi in questo momento di profondo dolore.

Le esequie si terranno venerdì 16 maggio alle ore 10:00, presso la chiesa di Settignano, a Firenze.

Cordiali saluti,

La Segreteria SGI