Mercoledì 17 Settembre, ore 14 e 45, a Padova l'astronauta Luca Parmitano, dinanzi ad una vasta platea di geologi, parlerà delle future missioni spaziali sulla Luna e su Marte! L'evento è aperto alla stampa che potrà inviare richiesta di accredito stampa entro le ore 19 di Martedì 16 Settembre, comunicando nome della testata e nominativi a ufficiostampa@geoscienze.org .
Mercoledì 17 Settembre, a Padova l'astronauta Luca Parmitano, dinanzi ad una vasta platea di geologi, parlerà delle future missioni spaziali sulla Luna e su Marte!
Mercoledì 17 Settembre – ore 14 e 45 – al Padova Congress - Via N. Tommaseo, 59!
Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo
Giulio Di Toro – Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Padova: " Gli astronauti diventeranno gli occhi e le braccia fidate degli scienziati sulla Terra e le loro esplorazioni apriranno nuovi, innumerevoli capitoli di conoscenza. Su un pianeta fragile, dove l'uomo deve trovare un equilibrio con la natura, la ricerca geologica e l'esplorazione spaziale rimangono elementi fondamentali per il progresso della conoscenza. Luca Parmitano parlerà ad una grande platea di geologi, a tutto il mondo delle Geoscienze e sarà davvero importante!!".
Davide Novella – Dipartimento Scienze della Terra - Università di Padova: " Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea, in 45 minuti parlerà della missione su Luna e su Marte! Il titolo della conferenza plenaria sarà "Esploratori planetari: dalla Terra alle future missioni sulla Luna e su Marte! Ma al congresso parteciperanno anche scienziati noti nella comunità internazionale per i loro contributi su argomenti di natura geologica di grandissima attualità per la società, come Jan Zalasiewicz (umanità come agente geologico e sua impatto sulla natura), Wolfgang Maier (le risorse minerarie nel XXI secolo), Sabrina Speich (il ruolo degli oceani nei cambiamenti climatici)".
Al Congresso anche Jan Zalasiewicz, Wolfgang Maier, Sabrina Speich!".
Dal 15 al 18 Settembre – 1000 scienziati – 1100 ricerche inedite – 38 sessioni scientifiche a Padova per il Congresso Nazionale Congiunto delle più prestigiose società scientifiche italiane quali la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, fondata a Pavia 85 anni fa e la Società Geologica Italiana fondata da Quintino Sella nel 1881!
Inaugurazione Lunedì 15 Settembre – ore 14 e 30 – Padova Congress con Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, Gilberto Picchetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Società Geologica Italiana insieme per il Congresso Nazionale Congiunto su Geoscienze e le sfide del XXI secolo.
A Padova tutto il mondo delle Geoscienze, dalle Università Italiane, all'Ingv, dal CNR all'Ispra e non solo!
Ricercatori dell'INGV illustreranno studi effettuati in aree colpite da terremoti!
Tutte le conferenze si svolgeranno al Padova Congress!
Nel link il programma di tutto il congresso Congresso congiunto SIMP, SGI 2025
"Gli astronauti diventeranno gli occhi e le braccia fidate degli scienziati sulla Terra e le loro esplorazioni apriranno nuovi, innumerevoli capitoli di conoscenza. Su un pianeta fragile, dove l'uomo deve trovare un equilibrio con la natura, la ricerca geologica e l'esplorazione spaziale rimangono elementi fondamentali per il progresso della conoscenza. Luca Parmitano parlerà ad una grande platea di geologi, a tutto il mondo delle Geoscienze e sarà davvero importante!! Di questo, ma anche di altri mille e oltre argomenti, si discuterà al Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana che si svolgerà a Padova dal 15 al 18 Settembre!". Lo ha affermato Giulio Di Toro, del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e copresidente del Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana che si svolgerà a Padova dal 15 al 18 Settembre!
"Al Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana parteciperanno Jan Zalasiewicz, Wolfgang Maier, Sabrina Speich, Luca Parmitano. Il 17 Settembre - ha dichiarato Davide Novella, del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova e copresidente del Congresso di Padova- avremo Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea che in 45 minuti parlerà della missione su Luna e su Marte! Il titolo della conferenza plenaria sarà "Esploratori planetari: dalla Terra alle future missioni sulla Luna e su Marte!". Gli astronauti saranno protagonisti di nuove esplorazioni planetarie a supporto della ricerca scientifica".
Con l'avvicinarsi delle prossime missioni Artemis, il ritorno dell'uomo sulla Luna offre nuove prospettive di ricerca per comprendere l'origine del nostro Pianeta, volgendo lo sguardo dell'umanità verso Marte e oggetti planetari ancora più distanti. Gli astronauti saranno protagonisti di nuove esplorazioni planetarie a supporto della ricerca scientifica. Nei prossimi decenni, la geologia planetaria giocherà un ruolo fondamentale nella raccolta di nuovi campioni e informazioni cruciali. Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, condividerà la sua visione del pianeta Terra dallo spazio, guardando verso nuove frontiere. Attraverso l'addestramento ESA CAVES e PANGAEA, che si svolge in vari siti in tutta Europa, gli astronauti di diverse agenzie potranno confrontarsi in prima persona con i principali quesiti scientifici rimasti senza risposta nell'esplorazione della Luna. Gli astronauti diventeranno gli occhi e le braccia fidate degli scienziati sulla Terra e le loro esplorazioni apriranno nuovi, innumerevoli capitoli di conoscenza. Su un pianeta fragile, dove l'uomo deve trovare un equilibrio con la natura, la ricerca geologica e l'esplorazione spaziale rimangono elementi fondamentali per il progresso della conoscenza.
Sarà Padova ad ospitare, dal 15 al 18 Settembre il Congresso Nazionale congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana che avrà come sede fissa il Padova Congress.
Ben 1000 geologi – 1100 ricerche – 38 sessioni scientifiche! La comunità scientifica illustrerà in anteprima alla stampa, studi e ricerche sulle bio – geoscienze, sul clima, sull'evoluzione del Pianeta Terra, dalla Tettonica dalla Geochimica, sulla Cartografia Geologica o ancora sulla Geomorfologia, sulle applicazioni Industriali in Mineralogia, Petrografia e Geochimica, sulla Mineralogia, sui Rischi Naturali, sulla Vulcanologia, sulla Sismologia. Al Congresso di Padova le ultime ricerche nel campo delle geoscienze ed anche sui cambiamenti climatici. Tra i temi anche gli studi sulle materie prime critiche!
Inaugurazione – Lunedì 15 Settembre al Padova Congress – ore 14 e 30 con la Tavola Rotonda alla quale interverranno tra gli altri: Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, Gilberto Picchetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Interverranno anche Rodolfo Carosi, Presidente della Società Geologica Italiana, Paolo Mazzoleni, Presidente della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Fabio Florindo, Presidente dell'INGV, Maria Siclari, Direttore Generale e Direttore ad Interim del Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia ISPRA, Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.
Lunedì 15 Settembre – Ore 14 e 30 – Padova Congress – Sala Mantegna – Padova!
Al Congresso di Padova, Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, condividerà la sua visione del pianeta Terra dallo spazio, guardando verso nuove frontiere e parlerà delle future missioni sulla Luna e su Marte.
Al Congresso anche Jan Zalasiewicz, geologo polacco, paleontologo, dell'Università di Leicester, che ha guidato il Gruppo di Lavoro sull'Antropocene ed ancora Sabrina Speich, oceanografa.
La ricerca di Sabrina Speich si concentra sulle dinamiche oceaniche e sul loro ruolo nel cambiamento climatico, ricercatrice affermata a livello internazionale anche sulla modellistica oceanica.
Al Congresso di Padova ci sarà anche Wolfgang Maier dell'Università di Cardiff.
Maier sta studiando i sistemi magmatici mineralizzati nell'Africa meridionale. Le sue ricerche sono concentrate anche sulla Finlandia (Kevitsa, Penikat), sul Canada (Bell River e Highbank Lake Complexes), sul Brasile (Caraiba, Mirabela), sull'Australia (Giles Complex, Hart dolerite).
La stampa potrà partecipare anche tutte le conferenze e intervistare i ricercatori.
Jan Zalasiewicz – Lunedì 15 Settembre – dalle ore 18 alle ore 18 e 45 – al PadovaCongress!
Sabrina Speich – Martedì 16 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30, presso il Padova Congress!
Luca Parmitano - Mercoledì 17 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30 – al Padova ConGress!
Wolfgang Maier – Giovedì 18 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30 al Padova ConGress!