Congresso SIMP-SGI 2025 - A Padova presentazione di ricerche sull'energia!

-

SGI

I risultati di indagini condotte in Toscana a supporto di due progetti offshore per impianti eolici.

Chiara Spataro  – Responsabile delle Risorse Umane della Geo Bio Team Group:  " Illustreremo dati geofisici di grande rilievo scientifico, raccolti durante indagini condotte nell'ambito di rilievi a supporto di due progetti offshore per impianti eolici rispettivamente effettuati al largo delle coste Toscane (zona compresa tra Livorno ed il settore a Sud-Ovest dell'Isola di Capraia) ed al largo delle Coste Pugliesi (Settore a Sud-Est di Otranto). I risultati includono modelli morfologici dettagliati del fondale e sezioni sismiche che rivelano la complessità e dinamicità delle piattaforme Apula e Toscana: fondali incisi da canali e canyon, rilievi sottomarini imponenti, morfologie sedimentarie caotiche e risalite di gas e fluidi profondi.

Sarà presentato anche lo studio effettuato lungo diverse aree costiere della Sicilia Orientale preliminari alla realizzazione di cavi sottomarini sulla terraferma per il collegamento alla rete elettrica esistente. Nel caso specifico, la creazione di modelli unici ha consentito una migliore comprensione delle dinamiche morfo-evolutive dei tratti costieri in questione ed una mappatura precisa e senza interruzioni degli habitat presenti nei fondali antistanti la costa come le praterie di Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa, due importanti specie di piante sottomarine fondamentali per la salute degli ecosistemi marini!".

A Padova – dal 15 al 18 Settembre – Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana.

Dal 15 al 18 Settembre – 1000 scienziati – 1100 ricerche inedite – 38 sessioni scientifiche a Padova  per  il Congresso Nazionale Congiunto delle più prestigiose società scientifiche italiane quali la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, fondata a Pavia 85 anni fa e la Società Geologica Italiana fondata da Quintino Sella nel 1881!

Inaugurazione Lunedì 15 Settembre – ore 14 e 30 – Padova Congress con Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, Gilberto Picchetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Società Geologica Italiana insieme  per il Congresso Nazionale Congiunto su Geoscienze e le sfide del XXI secolo.
A Padova tutto il mondo delle Geoscienze, dalle Università Italiane, all'Ingv, dal CNR all'Ispra e non solo!

Tutte le conferenze si svolgeranno al Padova Congress!

Nel link il programma di tutto il congresso Congresso congiunto SIMP, SGI 2025

"In occasione del Congresso "Le Geoscienze e le sfide del XXI secolo", che si terrà a Padova dal 16 al 18 settembre 2025, la Geo Bio Team Group S.r.l. (GBT), società specializzata in geologia e geofisica marina a supporto dell'ingegneria e dell'industria, presenterà due contributi scientifici frutto di recenti attività di ricerca applicata. Illustreremo dati geofisici di grande rilievo scientifico, raccolti durante indagini condotte nell'ambito di rilievi a supporto di due progetti offshore per impianti eolici rispettivamente effettuati al largo delle coste Toscane (zona compresa tra Livorno ed il settore a Sud-Ovest dell'Isola di Capraia) ed al largo delle Coste Pugliesi (Settore a Sud-Est di Otranto). Lo scopo del lavoro era quello di fornire un modello tridimensionale del fondale comprensivo di informazioni geologiche superficiali e profonde oltre che ambientali (presenza di Habitats, caratteristiche fisico-chimiche e biologiche dei fondali). I dati acquisiti sono utili alla progettazione ingegneristica degli impianti eolici galleggianti nonché necessari per un loro inserimento eco-compatibile nel contesto ambientale locale che, come da leggi vigenti, va sottoposto al giudizio di numerosi Enti coinvolti nell'ambito della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale). I risultati includono modelli morfologici dettagliati del fondale e sezioni sismiche che rivelano la complessità e dinamicità delle piattaforme Apula e Toscana: fondali incisi da canali e canyon, rilievi sottomarini imponenti, morfologie sedimentarie caotiche e risalite di gas e fluidi profondi". Lo ha affermato Chiara Spataro Responsabile delle Risorse Umane della Geo Bio Team Group che riunisce geologi, biologi e idrografi altamente specializzati.

Sarà presentato anche lo studio effettuato lungo diverse aree costiere della Sicilia Orientale preliminari alla realizzazione di cavi sottomarini sulla terraferma per il collegamento alla rete elettrica esistente.

"La presentazione "Innovation in Coastal Monitoring: Drone Photogrammetry and Geophysical Survey Methods for Sicilian Coastlines" racchiude i risultati di alcuni rilievi effettuati in diverse aree costiere della Sicilia Occidentale che erano preliminari alla realizzazione degli approdi di cavi elettrici sottomarini sulla terraferma per il collegamento alla rete elettrica esistente. Questa presentazione è dedicata alla descrizione di un approccio integrato che unisce fotogrammetria da drone e rilievi geofisici per produrre modelli tridimensionali continui della costa mediante l'integrazione dei dati acquisiti con strumenti tanto differenti (Drone aereo, Piccola imbarcazione per acque poco profonde e imbarcazione per settori mediamente profondi fino a 50-100 m di profondità) superando il tradizionale confine tra ambiente emerso e sommerso. Questa tecnica innovativa ha importanti ricadute scientifiche ed applicative – ha concluso la Spataro -  perché permette di analizzare la costa come un'unica entità morfologica di transizione terra-mare. Nel caso specifico, la creazione di modelli unici ha consentito una migliore comprensione delle dinamiche morfo-evolutive dei tratti costieri in questione ed una mappatura precisa e senza interruzioni degli habitat presenti nei fondali antistanti la costa come le praterie di Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa, due importanti specie di piante sottomarine fondamentali per la salute degli ecosistemi marini. GBT ha potuto lavorare con una mole e qualità di dati non sempre accessibili al mondo della ricerca, spesso limitato da risorse economiche insufficienti per condurre indagini multisistema ad altissima risoluzione su vaste aree marine. È proprio in questa direzione che l'esperienza di GBT evidenzia un messaggio chiave: una collaborazione virtuosa tra industria e ricerca può offrire un contributo concreto allo sviluppo scientifico, colmando lacune strutturali e aprendo nuove prospettive per la conoscenza, la tutela e la corretta gestione degli ambienti marini".

Dal 15 al 18 Settembre, a Padova il Congresso Nazionale Congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana, durante il quale saranno presentati alla stampa, ricerche inedite anche sull'energia!

Ben 1000 geologi – 1100 ricerche –  38 sessioni scientifiche! La comunità scientifica illustrerà  in anteprima alla stampa, studi e ricerche sulle bio – geoscienze, sul clima, sull'evoluzione del Pianeta Terra, dalla Tettonica dalla Geochimica, sulla Cartografia Geologica o ancora sulla Geomorfologia, sulle applicazioni Industriali in Mineralogia, Petrografia e Geochimica, sulla Mineralogia, sui Rischi Naturali, sulla Vulcanologia, sulla Sismologia. Al Congresso di Padova  le ultime ricerche nel campo delle geoscienze ed anche sui cambiamenti climatici. Tra i temi anche gli studi sulle materie prime critiche!

Inaugurazione – Lunedì 15 Settembre al Padova Congress – ore 14 e 30 con la Tavola Rotonda alla quale interverranno tra gli altri: Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca, Gilberto Picchetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, Adolfo Urso Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Interverranno anche Rodolfo Carosi, Presidente della Società Geologica Italiana, Paolo Mazzoleni, Presidente della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Fabio Florindo, Presidente dell'INGV, Maria Siclari, Direttore Generale e Direttore ad Interim del Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia ISPRA, Arcangelo Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

Lunedì 15 Settembre – Ore 14 e 30 – Padova Congress – Sala Mantegna – Padova!

 Al Congresso di Padova, Luca Parmitano, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, condividerà la sua visione del pianeta Terra dallo spazio, guardando verso nuove frontiere e parlerà delle future missioni sulla Luna e su Marte.

Al Congresso anche Jan Zalasiewicz, geologo polacco, paleontologo, dell'Università di Leicester, che ha guidato il Gruppo di Lavoro sull'Antropocene ed ancora Sabrina Speich, oceanografa.

La ricerca di Sabrina Speich si concentra sulle dinamiche oceaniche e sul loro ruolo nel cambiamento climatico, ricercatrice affermata a livello internazionale anche sulla modellistica oceanica.

Al Congresso di Padova ci sarà anche Wolfgang Maier dell'Università di Cardiff.

Maier  sta studiando i sistemi magmatici mineralizzati nell'Africa meridionale. Le sue ricerche sono concentrate anche sulla Finlandia (Kevitsa, Penikat), sul Canada (Bell River e Highbank Lake Complexes), sul Brasile (Caraiba, Mirabela), sull'Australia (Giles Complex, Hart dolerite).

La stampa potrà partecipare anche tutte le conferenze e intervistare i ricercatori.

Jan Zalasiewicz – Lunedì 15 Settembre – dalle ore 18 alle ore 18 e 45 – al Padova Congress!
Sabrina Speich – Martedì 16 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30, presso il Padova Congress!
Luca Parmitano - Mercoledì 17 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30 – al Padova ConGress!
Wolfgang Maier – Giovedì 18 Settembre – dalle ore 14 e 45 alle ore 15 e 30 al Padova ConGress!