Mountain's eyes - Conferenza

-

SGI

Carissimi Associati SGI,
Carissimi Soci Società Associate,

su indicazione del Prof. Rodolfo Carosi (Presidente SGI e Università di Torino), vi segnaliamo che domenica 7 settembre, alle ore 16:30, presso il Forte di Bard (AO), si terrà l'evento " Mountain's eyes" a conclusione della mostra "Una montagna di... segni - Impronte di ghiaccio".

Di seguito troverete tutte le informazioni relative all'evento.

Cordiali saluti,

La Segreteria
 

MOUNTAIN'S EYES

Incontro con Roberto Ghezzi e Rodolfo Carosi 
Domenica 7 Settembre 2025, ore 16:30 Forte di Bard
Questo finissage rappresenta il momento conclusivo di un percorso espositivo che ha celebrato il rapporto profondo tra l'arte e la natura alpina. L'artista toscano Roberto Ghezzi, protagonista di spedizioni alpinistiche di ricerca, dialogherà con il prof. Rodolfo Carosi, geologo e docente del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e di numerose carte geologiche.
Durante l'incontro saranno proiettati video e testimonianze fotografiche che documenteranno il progetto di ricerca condotto sulle montagne dell'Himalaya, offrendo ai partecipanti una visione diretta dell'esperienza artistica e scientifica.

Un Progetto Visionario

Roberto Ghezzi condividerà con noi il suo progetto di ricerca più significativo: "The Mountain's Eyes", un'indagine artistica innovativa che ha portato l'artista nelle montagne dell'Himalaya con una domanda affascinante: "Come e cosa vedrebbero le montagne più alte della terra, se qualcuno donasse loro degli occhi?"
Durante la sua spedizione verso il campo base del monte Annapurna (8091mt slm), Ghezzi ha "donato occhi" alle montagne attraverso piccole macchine fotografiche stenopeiche costruite con materiali di recupero, lasciate tra le rocce per 20 giorni. La luce ha così impresso sulla carta fotografica l'immagine di ciò che le montagne vedono da millenni, condensato in un "battito di ciglia" lungo 480 ore.

Quando l'Arte Incontra la Scienza

Il prof. Rodolfo Carosi, specializzato in geologia strutturale e tettonica continentale, porterà la sua expertise scientifica per esplorare insieme a Ghezzi i territori dell'Himalaya dal punto di vista geologico. Le sue ricerche spaziano dall'Himalaya all'Antartide, dalle Alpi alla Cina meridionale, offrendo una prospettiva scientifica unica sui luoghi che hanno ispirato l'artista.

Una Giornata di Bellezza Completa

Trascorrere il 7 settembre al Forte di Bard significa immergersi in un'esperienza a 360 gradi:
  • Partecipare al dialogo affascinante tra arte e scienza
  • Visitare tutte le altre mostre in programma (scopri di più su www.fortedibard.it)
  • Godere di una lunga passeggiata lungo i sentieri panoramici
  • Condividere una giornata di bellezza, cultura, esplorazione e emozione insieme agli amici

Partecipazione Gratuita

L'ingresso all'evento è completamente gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi: eventi@fortedibard.it
La mostra "Una montagna di... segni - Impronte di ghiaccio" è il risultato del concorso internazionale di grafica e illustrazione promosso dal Forte di Bard, nell'ambito del progetto TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato dal programma Interreg VI-A France - Italia Alcotra.
 
Vi aspettiamo domenica 7 settembre per condividere insieme emozioni, scoperte e la meraviglia del dialogo tra arte e scienza.
 
Per informazioni: 
T. +39 0125 833811 
Email: eventi@fortedibard.it 
Web: www.fortedibard.it
 
Ultimo aggiornamento: