Carissimi Associati SGI,
Carissimi Soci Società Associate,
su indicazione del Prof. Alessandro Vona (Segretario AIV), vi inoltriamo di seguito la 1a circolare e la "call for sessions" della 7a Conferenza A. Rittmann che si terrà a Catania dal 7 al 9 luglio 2026.
Cordiali saluti,
Carissimi Soci Società Associate,
su indicazione del Prof. Alessandro Vona (Segretario AIV), vi inoltriamo di seguito la 1a circolare e la "call for sessions" della 7a Conferenza A. Rittmann che si terrà a Catania dal 7 al 9 luglio 2026.
Cordiali saluti,
La Segreteria
Care Colleghe e cari Colleghi
l'Associazione Italiana di Vulcanologia, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'Università degli Studi di Catania e l'International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior hanno avviato l'organizzazione della settima edizione della Conferenza Alfred Rittmann.
Come già anticipato, l'evento si terrà dal 7 al 9 luglio 2026 a Catania, nuovamente nella splendida cornice tardo barocca del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena.
CALL FOR SESSIONS
I contenuti scientifici della Conferenza verranno definiti tramite questa Call for Sessions con la quale si invita la comunità vulcanologica afferente ad Università, Enti di Ricerca, Enti pubblici di gestione del territorio, strutture di Protezione Civile, Associazionismo a proporre sessioni che coprano le molteplici tematiche scientifiche di interesse vulcanologico, promuovendo un approccio alla ricerca quanto più possibile multidisciplinare.
Le proposte di sessione potranno essere sottomesse a partire da oggi e fino al 20 Dicembre 2025 compilando il template allegato secondo le linee guida in esso riportate. Il file dovrà essere trasmesso all'indirizzo segreteria@conferenzarittmann.it specificando nell'oggetto "Session Proposal_Cognome del Corresponding Applicant".
La valutazione delle proposte ricevute verrà effettuata dal Comitato Scientifico che, nel definire il programma della Conferenza, terrà conto della rilevanza scientifica delle sessioni proposte e delle esigenze logistiche della sede. Volendo accogliere i preziosi suggerimenti pervenuti in occasione della sesta edizione, il Comitato Organizzatore intende precisare sin da ora che saranno accolte solo sessioni tematiche di ampio respiro e che il numero finale di sessioni da attivare sarà significativamente ridotto rispetto alle precedenti edizioni. Ciò implicherà che, qualora dovessero pervenire proposte di sessione con contenuti anche solo parzialmente sovrapponibili, è altamente probabile che i proponenti vengano invitati ad accorpare la propria sessione con altre.
Ulteriori informazioni riguardanti i dettagli scientifici e logistici dell'evento saranno rese disponibili sul sito web https://www.conferenzarittmann.it e tramite successive circolari.
Viva cordialità
Il Comitato Organizzatore
Care Colleghe e cari Colleghi
l'Associazione Italiana di Vulcanologia, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'Università degli Studi di Catania e l'International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior hanno avviato l'organizzazione della settima edizione della Conferenza Alfred Rittmann.
Come già anticipato, l'evento si terrà dal 7 al 9 luglio 2026 a Catania, nuovamente nella splendida cornice tardo barocca del Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena.
CALL FOR SESSIONS
I contenuti scientifici della Conferenza verranno definiti tramite questa Call for Sessions con la quale si invita la comunità vulcanologica afferente ad Università, Enti di Ricerca, Enti pubblici di gestione del territorio, strutture di Protezione Civile, Associazionismo a proporre sessioni che coprano le molteplici tematiche scientifiche di interesse vulcanologico, promuovendo un approccio alla ricerca quanto più possibile multidisciplinare.
Le proposte di sessione potranno essere sottomesse a partire da oggi e fino al 20 Dicembre 2025 compilando il template allegato secondo le linee guida in esso riportate. Il file dovrà essere trasmesso all'indirizzo segreteria@conferenzarittmann.it specificando nell'oggetto "Session Proposal_Cognome del Corresponding Applicant".
La valutazione delle proposte ricevute verrà effettuata dal Comitato Scientifico che, nel definire il programma della Conferenza, terrà conto della rilevanza scientifica delle sessioni proposte e delle esigenze logistiche della sede. Volendo accogliere i preziosi suggerimenti pervenuti in occasione della sesta edizione, il Comitato Organizzatore intende precisare sin da ora che saranno accolte solo sessioni tematiche di ampio respiro e che il numero finale di sessioni da attivare sarà significativamente ridotto rispetto alle precedenti edizioni. Ciò implicherà che, qualora dovessero pervenire proposte di sessione con contenuti anche solo parzialmente sovrapponibili, è altamente probabile che i proponenti vengano invitati ad accorpare la propria sessione con altre.
Ulteriori informazioni riguardanti i dettagli scientifici e logistici dell'evento saranno rese disponibili sul sito web https://www.conferenzarittmann.it e tramite successive circolari.
Viva cordialità
Il Comitato Organizzatore