Raimondo Selli (Bologna 30/9/1916 – Bologna 3/10/1983)

-

Società Geologica Italiana

A cura di GIAN BATTISTA VAI (Sezione di Storia delle Geoscienze)

Bolognese per madre e romagnolo per padre, morto presto, Selli incarna in modo esemplare il ruolo di Maestro nella scuola geologica bolognese fino a diventare un caposcuola geologico italiano, rispettato, discusso, seguito, e ammirato in ogni parte del mondo, degno successore di tanti celebri personaggi del passato, lontano fino a cinque secoli. Durante la sua presidenza (1962 - 1963), la Società Geologica Italiana fece uno dei maggiori balzi di iscritti, superando quota 1000, dai quasi 300 che erano alla fine della guerra. Ne guadagnava la sua visibilità globale come ente di rappresentanza stabile dell'Italia nel consesso geologico delle nazioni, dove Migliorini e Selli si distinguevano nell'aggiornare la cronostratigrafia standard del Messiniano, Pliocene e Pleistocene al limite Terziario/Quaternario (International Geological Congress di Londra 1948, Algeri 1952, Copenhagen 1960).

Vorace lettore di fonti antiche e manoscritti (da buon liceale classico), Selli prendeva spunto dal glorioso passato per anticipare il futuro. Ha donato alla sua città un nuovo grande Istituto di Geologia e Paleontologia che, dal 1963, è stato il più moderno e attrezzato d'Italia, in cui hanno operato fino a un centinaio fra docenti, tecnici e amministrativi. Nel 1968 ha fondato a Bologna il Laboratorio di Geologia Marina del CNR, diventato poi Istituto, con un altro centinaio di unità di personale. Ha potuto così per eccellenza scientifica rivaleggiare con un personaggio straordinario quale è stato Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), non a caso uno dei suoi miti scientifici giovanili come fondatore della oceanografia.

Selli è autore sobrio e perfezionista, unitario nel metodo e versatile per interessi e dedizione, saldamente ancorato ai dati prima di interpretarli, senza adattarli a modelli aprioristici. Si è occupato di Paleontologia, Geologia e Stratigrafia delle Alpi, Stratigrafia e struttura degli Appennini, di Quaternario a livello globale, di Stratigrafia standard (cioè globale), di applicazioni della Geologia (ricerca di idrocarburi, dighe, sismotettonica, grandi opere), geologia marina del Mediterraneo, divulgazione scientifica ad alto livello. Campione in geologia del petrolio (rinverdendo i ruoli di Capellini e Gortani), è stato geologo completo e di punta in vari campi delle scienze della Terra.

Cosa resta della sua opera a quasi quattro decadi dalla morte? Prima di tutto il ricordo del personaggio e del suo metodo rigoroso, poi la citazione perdurante e continua di molti suoi lavori fondamentali su vari temi. Quel metodo fa sì che quasi tutto ciò che ha fatto e scritto sia ancor oggi vivo, valido, corretto o comunque utile. Poi le opere materiali e istituzionali e l'eredità immateriale, idee, scoperte e scritti, tutti fattori trainanti basilari del ricordo sempre vivo nel mondo. Messiniano e crisi di salinità sono parole chiave figlie di Selli che vengono sempre più citate. Chi operi sulla geologia, struttura, stratigrafia, cartografia geologica, sismicità, interventi territoriali in ogni parte dell'Italia Meridionale incrocerà Selli, dovrà studiarlo, citarlo, perché è lui l'autore di oltre metà delle principali formazioni, è lui il primo ad aver formulato interpretazioni strutturali complete, coerenti, complessive, unitarie e sintetiche di tutta la vasta regione. Lui dà la prova che la prima crosta oceanica del Mar Tirreno si forma nel Pliocene. Prima dell'evento, la grande frana del Vajont era imprevedibile, ma dopo lo studio di Selli, ogni nuova grande diga di quel tipo nel mondo dovrà superare preventivamente in simulazione la prova Vajont. Nella cronostratigrafia del Neogene e Quaternario è sempre Selli, con o senza Ruggieri e Cita, che ha dato vita e consistenza ai principali piani della Scala Stratigrafica Standard (se mai resisterà all'insipienza attuale).

Selli è stato e rimane uno dei maggiori geologi italiani della seconda metà del Novecento, e prim'attore originale e critico sulla scena geologica internazionale. Nel Centenario della nascita, celebrato nel 2016 a Bologna nella sua Università, a Napoli all'88° Congresso della Società Geologica Italiana, a Roma all'Accademia dei Lincei, e ancora a Bologna all'Accademia delle Scienze, con le ragioni della sua fama, ci è apparsa la figura di uno scienziato geniale dal volto intimamente umano.

FONTI E BIBLIOGRAFIA
Azzaroli A., Cita M.B. & Selli R. (1969) - Codice Italiano di Nomenclatura Stratigrafica. Commissione Stratigrafica del Comitato Geologico d'Italia. Boll. Serv. Geol. It., 89, 1-22.
Berggren W.A. & Van Couvering J.A. (1974) -The late Neogene. Palaeo3 16 (1-2), 1–216.
Berggren W.A., Kent D.V. & Van Couvering J.A. (1985) - The Neogene. In the Chronology of Geological Record (N.J. Snelling ed.). Geol. Soc. London, Mem., 10, 211–260.
Capozzi R. & Vai G.B. (2005) - Geology of the Tyrrhenian Sea and the Apennines: a volume in honour of Raimondo Selli and Renzo Sartori. Boll. Soc. Geol. It., vol. spec. 4, 140 pp.
Castellarin A. (2005) - Renzo Sartori's death in Raimondo Selli's twentieth memorial. In Geology of the Tyr­rhenian Sea and the Apennines: a volume in honour of Raimondo Selli and Renzo Sartori (R. Capozzi & G.B. Vai eds.), Boll. Soc. Geol. It., vol. spec. 4, 9–13.
Ceretti E. & Ciabatti M. (1986). Raimondo Selli. Special issue In memorian Raimondo Selli, Giornale di Geologia, 3, 47, 7–14.
Colantoni P. (2011) - Nascita ed evoluzione della geologia marina in Italia. In Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia unitaria. GeoItalia 2011, Atti sessione F4, Torino 2011, 211–221.
Colantoni P. (2014) - Vecchie storie tra rocce, pesci e coralli. Memorie di un geologo subacqueo. Editrice La Mandragora, 175 pp.
Curzi P.V., Castellarin A., Vai G.B. & Zitellini N. (2005) - Generation handover in the Italian marine geology: from Raimondo Selli to Renzo Sartori. In Geology of the Tyrrhenian Sea and the Apennines: a volume in honour of Raimondo Selli and Renzo Sartori (R. Capozzi & G.B. Vai eds.), Boll. Soc. Geol. It., vol. spec. 4, 135–140.
Emiliani C., Mayeda T. & Selli R. (1961) - Paleotemperature Analysis of the Plio-Pleistocene Section at Le Castella, Calabria, Southern Italy. Geol. Soc. Am. Bull., 72, 679-688.
Patacca E. & Scandone P. (2005) - The Geological Map of Sannio and Surrounding Areas by Raimondo Selli (Scale 1:100.000). A precious collection of still current data. Boll. Soc. Geol. It., Vol. Spec. 4, 17–30.
Ricci Lucchi F. (1986) - Presentazione/Foreword. Special issue In memoriam Raimondo Selli, Giornale di Geo­logia, 3, 47, 3–5.
Ruggieri G. & Selli R. (1949, 1950) - Il Pliocene e il Postpliocene dell'Emilia. Giorn. Geol., 20, 1-14; XVIII Int. Geol. Congress, London 1948, 9, 85-93, London.
Selli R. (1946) - Appunti geologici sul gruppo del M. Avanza (Carnia occidentale). Giorn. Geol., 18, 73-87.
Selli R. (1946) - La stratigrafia di un pozzo profondo perforato presso Pontelagoscuro (Ferrara). Giorn. Geol., 18, 53-72.
Selli R. (1952) - Nuove ricerche sul Permocarbonifero Pontebbano. La Ricerca Scientifica, 22, 2158-2163.
Selli R. (1953) - La geologia dell'alto bacino dell'Isonzo (Stratigrafia e Tettonica). Giorn. Geol., 19, 1-153.
Selli R. (1954) - Il Bacino del Metauro. Descrizione geologica, risorse minerarie, idrogeologia. Giorn. Geol., 24, 1-268.
Selli R. (1957) - Sulla trasgressione del Miocene nell'Italia meridionale. Giorn. Geol., 26, 1-54.
Selli R. (1962) - Il Paleogene nel quadro della geologia dell'Italia meridionale. Mem. Soc. Geol. It., 3, 737-789.
Selli R. (1962) - Le Quaternarie marin du versant Adriatique Jonien de la Peninsule italienne. Quaternaria, 6, 391-413.
Selli R. (1963) - Schema geologico delle Alpi Carniche e Giulie occidentali. Giorn. Geol., 30, 1-121.
Selli R. (1964) - Southern Appennines and Umbria. In: Guidebook of International Field Institute, Italy, 1964. American Geological Institute, S. IV, 1-29, Washington.
Selli R. (1964) - The Mayer-Eymar Messinian 1867, Proposal for a Neostratotype. XXI Intern. Geol. Congr. Norden, 1960, Proc. 28, 311-333, Copenhagen.
Selli R. (1967) - The Pliocene-Pleistocene Boundary in Italian Marine Sections and its relationships to continental stratigraphies. Progress in Oceanography, 4, 67-86.
Selli R. (1973) - An outline of the Italian Messinian. In: Drooger C.W. (Ed.), Messinian events in the Mediterranean. Koninklijke Nederlandse Akademie van Wetenschappen, 150-171. Amsterdam.
Selli R. (1973) - Molluschi quaternari di Massaua e di Gibuti. Accademia Nazionale dei Lincei, Missione geologica dell'AGIP nella Dancalia meridionale e sugli Altipiani Ararini, 1936-1938, vol. IV, parte seconda. Documentazione Paleontologica, 153-444.
Selli R. (1977) - The Vrica section (Calabria, Italy). A potential Neogene/Quaternary Boundary stratotype. Giorn. Geol., 42(1), 181-201 (in coll. con altri AA.).
Selli R. (1979) - Geologia e sismotettonica dello Stretto di Messina. Acc. Naz. Lincei – Atti del Convegno, 43, 119-154, Roma.
Selli R. (1985) - The tectonic evolution of the Tyrrhenian Sea. In: Stanley D.J. & Wezel F.C. (eds.), Geological evolu­tion of the Mediterranean Basin (Selli commemorative volume), Springer Verlag, New York, 1985. Presentato al Convegno NATO ARI di Erice novembre 1982, da F.C. Wezel, e pubblicato postumo.
Selli R. (2003) - Carta Geologica del Sannio. Pubblicata postuma a cura di R. Sartori, L. Carmignani, E. Patacca, P. Scandone e G.B. Vai. 2 Fogli in scala 1:100.000, LAC Firenze. Allegata al Boll. Soc. Geol. It., Vol. Spec. n. 4, 2005.
Selli R. (ed.) (1977) - Proceedings II Symposium on Neogene-Quaternary Boundary. Giorn. Geol., 41, 459 p.
Selli R. (editor) (1968) - Committee on Mediterranean Neogene Stratigraphy. Proceedings of the Fourth Session in Bologna 19-30 September 1967. 4 fascicoli di circa 1500 p. costituenti il volume 35 del Giornale di Geologia.
Selli R. & Fabbri A. (1971) - Tyrrhenian: a Pliocene Deep Sea. Acc. Naz. Lincei: Rend. Cl. Sc., 8 (50), 580-592.
Stanley D.J. & Wezel F.C. (eds.) (1985) - Geological Evolution of the Mediterranean Basin. Raimondo Selli Commemorative Volume. Springer Verlag New York, 451 pp.
Trevisan L. & Selli R. (1964) - La Frana del Vajont. Caratteri e interpretazione della frana del Vajont. Giorn. Geol., 32, 1-104.
Vai G.B. (1985) - Raimondo Selli (1916–1983). Memorie SGI 27-1984, 5–15.
Vai G.B. (1996) - Revisione critico-storica dei piani marini del Quaternario. Miscellanea 6, Servizio Geologico d'Italia, Poligrafico Roma, 179 pp.
Vai G.B. (2005) - Rationale and recurrencies. In Geology of the Tyrrhenian Sea and the Apennines: a volume in honour of Raimondo Selli and Renzo Sartori (R. Capozzi & G.B. Vai eds.), Boll. Soc. Geol. It., vol. spec. 4, 5–7.
Vai G.B. (2007) - A history of chronostratigraphy. Stratigraphy 4, 2/3, 83–97.
Vai G.B. (2013) -Vajont, 1963 cinquanta anni dopo: cronaca, etica e scienza. In E. Guidoboni & G. Valensise (a cura di), L'Italia dei disastri, Bononia University Press, Centro Eedis, 43–72.
Vai G.B. (2017) - L'opera scientifica di Raimondo Selli (1916-1983). Seconda edizione, Società Geologica Italiana, Suppl. n.2 Italian Journal of Geosciences vol. 137 n. 1, 1–96.
Vai G.B. (2018) - Selli, Raimondo. In Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, vol. 91, 821–823.
Vai G.B. (2020) - Edilizia universitaria a Bologna nel secondo dopoguerra. Continuità della Scuola Geologica Bolognese nel Novecento. Colloquia, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Bononia University Press, 107–110.
Vai G.B. (2020) - Raimondo Selli e la Geologia da Marsili all'ONU con la Geologia Marina. Continuità della Scuola Geologica Bolognese nel Novecento. Colloquia, Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Bononia University Press, 43–58.
Vai G.B. (a cura di) (2018) - Raimondo Selli (1916-1983) e la Società Geologica Italiana, Suppl. n.2 Italian Journal of Geosciences vol. 137 n. 1, 97-133.
Van Couvering J.A. (1997) - The Pleistocene Boundary and the Beginning of Quaternary. Cambridge University Press, 297 pp.
 

 

Ultimo aggiornamento: