Premio 'Cartografia Geo-tematica' 2025

-

SGI

Niccolò Menegoni (1), Angelo Cipriani (2), Rudy Scarani (3), Lorenzo Stori (3), Paolo Citton (4), Marco Romano (5), Umberto Nicosia (5) & Ausonio Ronchi (3)

(1) - Ali I. Al-Naimi Petroleum Engineering Research Center (ANPERC), King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), Thuwal, Saudi Arabia.
(2) - Dipartimento per il Servizio Geologico d'Italia - ISPRA, Roma.
(3) - Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Università di Pavia, Pavia, Italy.
(4) - IIPG, Instituto de Investigación en Paleobiología y Geología (CONICET - UNRN), General Roca, Río Negro, Argentina.
(5) - Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma, Roma, Italy.

La carta geo-tematica di Cala Viola-Torre del Porticciolo, alla scala 1:5000, di un'area inferiore al km2, rappresenta un nuovo ed importante contributo alla migliore comprensione dell'assetto geologico-strutturale dell'area e da anche importanti indicazioni sull'evoluzione tettonica regionale.
La multidisciplinarità del lavoro, che mostra un notevole dettaglio nella raccolta ed analisi degli aspetti strutturali e un'accurata analisi e descrizione stratigrafica e paleontologica, rende il lavoro di elevato valore scientifico.
L'integrazione di metodologie classiche del rilevamento geologico-strutturale ed innovative quali l'utilizzo di droni per analisi fotogrammetrica ad elevata risoluzione e relativa analisi
tramite software specifici, soprattutto per la realizzazione di modelli digitali degli affioramenti (DOM), rappresenta un valore aggiunto al lavoro.
La carta risulta di un'elevata qualità grafica ed è ben localizzata. Inoltre, la presenza di 9 sezioni geologiche che coprono tutta l'area analizzata, permette anche una chiara ricostruzione geometrica dei corpi e delle strutture analizzate.
 

La Commissione:
Martina ZUCCHI, Franco CAPOTORTI, Vincenzo PASCUCCI, Veronica ROSSI

Ultimo aggiornamento: