La Società Geologica Italiana presenta, al Salone del Libro di Torino i Geoitinerari.
Rodolfo Carosi (Presidente Società Geologica Italiana) : "La SGI pubblica le Guide Geologiche Regionali, una collana che conduce passo passo alla conoscenza della Geologia del territorio italiano attraverso itinerari ben descritti e documentati, molto utili a studenti e docenti ma, ancora una volta, rivolti a persone già piuttosto dentro la materia con un linguaggio non sempre facilmente "digeribile" da parte dei non esperti di geologia.
Da qui è nata l'idea di realizzare dei "Geoitinerari", con taglio diverso, comprensibile anche ai non esperti della materia.
La Geologia è fantastica, variegata, ci spiega come funziona il nostro pianeta, la nostra unica casa, e vale la pena di farla conoscere".
"La Società Geologica Italiana, al Salone del Libro di Torino, presenta i Geoitinerari. La Società Geologica Italiana ETS (SGI) è la più antica e rappresentativa associazione scientifica italiana nel campo delle geoscienze. La SGI si adopera, fin dalla sua nascita nel 1881, per il progresso, la promozione e la diffusione delle conoscenze geologiche nei loro aspetti teorici e applicativi. Le pubblicazioni della SGI sono classicamente di tipo scientifico ed essenzialmente rivolte ad un pubblico di esperti o di addetti ai lavori di tipo geologico. Recentemente la SGI ha dato vita ad una nuova rivista "Geologicamente" (https://www.socgeol.it/451/geologicamente.html) un magazine di attualità nel campo della Geologia rivolto al grande pubblico e non più ai soli esperti della materia.
Per quanto riguarda la conoscenza del territorio la SGI pubblica le Guide Geologiche Regionali, una collana che conduce passo passo alla conoscenza della Geologia del territorio italiano attraverso itinerari ben descritti e documentati, molto utili a studenti e docenti ma, ancora una volta, rivolti a persone già piuttosto dentro la materia con un linguaggio non sempre facilmente "digeribile" da parte dei non esperti di geologia.
Da qui è nata l'idea di realizzare dei "Geoitinerari", con taglio diverso, comprensibile anche ai non esperti della materia.
La Geologia è fantastica, variegata, ci spiega come funziona il nostro pianeta, la nostra unica casa, e vale la pena di farla conoscere. La Geologia non ha confini . . . e i geologi italiani, con la curiosità che spesso li accompagna, sono sempre stati impegnati a svolgere ricerche scientifiche e vere e proprie esplorazioni, anche in territori esteri: dall'Europa, alla America latina, all'Africa, all'Himalaya, all'Antartide per citare solo alcune delle mete di ricerca più note.
La curiosità, questa innata voglia di esplorare, di conoscere, hanno fatto si che durante una giornata dedicata alla Geologia della Dancalia organizzata da ISPRA e dalla Società Geografica Italiana a Roma, lo scorso giugno, si sia finalmente trovata l'opportunità di dare vita alla collana dei Geoitinerari. Luca Lupi, che ha illustrato la Geologia della Dancalia e la storia della sua esplorazione geologica, una storia tutta italiana, ha accettato di scrivere il primo Geoitinerario e a nemmeno un anno di distanza abbiamo il primo volume stampato della Guida Geologica della Dancalia!
L'Afar assume un significato particolare perché rappresenta il primo stadio di separazione di due continenti, che in seguito porta alla formazione di un vero e proprio oceano. E' l'esempio più classico di Rift continentale; riportato in tutti i libri di testo, ed è l'inizio del ciclo di Wilson che porta, dopo molti milioni di anni, alla formazione di catene orogeniche come le Alpi e l'Himalaya. Nelle Alpi e in Himalaya questo stadio di Rift è solo un ricordo, un relitto di non facile osservazione, mentre in Dancalia è lì esposto per centinaia di chilometri e ben visibile in tutti i suoi aspetti: cosa volere di più?
La Guida ha alcuni capitoli iniziali con lo scopo di introdurre il lettore ai rudimenti della tettonica e della vulcanologia in modo da poter meglio apprezzare e capire le meraviglie geologiche di questa terra estrema. La Guida è arricchita di inserti con interessanti informazioni anche al di fuori della Geologia. La Guida è uno strumento fondamentale per capire e apprezzare a tutto tondo la Dancalia e non può mancare nello zaino di chi si avventura in queste terre o nella libreria di chi vuole conoscere la Geologia del Rift africano o la storia della sua esplorazione". Lo ha affermato Rodolfo Carosi, docente del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino e Presidente della Società Geologica Italiana che rappresenta la più antica e prestigiosa realtà accademica nel campo delle Geoscienze in Europa.
La Società Geologica Italiana presenta al Salone del Libro di Torino i Geoitinerari
-
